
Molte sono le piattaforme utili per poter gestire il proprio e-shop. Abbiamo parlato di PrestaShop e OpenCart, oggi parliamo invece di Magento.
Anche questa piattaforma è open source e come i suoi concorrenti è un software che può essere considerato un CMS, permettendo, così, di gestire i contenuti del proprio e-shop.
Perché usare Magento?
Tuttavia cerchiamo di capire come funziona Magento e perché vale la pena adottarlo come soluzione per il tuo e-commerce.

Magento offre una gestione semplice e intuitiva dei contenuti, consentendo la gestione del catalogo e galleria immagini, le pagine del vostro e-shop, senza dover lavorare con il codice della piattaforma.
Inoltre, permette di gestire ordini, fatture, note di credito, resi, gestione iscrizioni e Newsletter, promozioni e codici Coupon… e molto altro ancora.
Magento garantisce prestazioni elevate a fronte di traffico elevato o un catalogo ampio.
Questo software riesce a gestire fino a 500.000 articoli e 80.000 ordini all’ora, senza ridurre le performance.
Addirittura, Magento2, richiede requisiti hardware elevati per evitare di ritrovarsi tra le mani un sito lento, con un alto tasso di abbandono da parte degli utenti finali.


Anche Magento offre un insieme di funzionalità SEO, sia a livello di singola pagina che per l’intero catalogo.
Tramite l’inserimento di meta keywords, meta descrizioni e meta titoli personalizzati è possibile gestire il proprio e-commerce in ottica Seo, ai fini di indicizzazione Google.
Offre diverse funzionalità di marketing e remarketing per la gestione dei carrelli abbandonati, tramite la gestione di un database di utenti iscritti alla newsletter integrata all’interno della piattaforma.


Magento prevede una vasta gamma di moduli e estensioni di terze parti, che permettono di estenderne le funzionalità base, come i moduli per integrare i metodi di pagamento oppure per gestire le spedizioni.
Ma non sempre le estensioni sono compatibili con la versione che si sta utilizzando, in quanto possono esserci differenze nel funzionamento della piattaforma.
È possibile gestire i diversi ruoli per ciascuna persona che gestisce questa piattaforma, consentendo o negando l’accesso a diverse sezioni del pannello di amministrazione.
In questo modo si possono attivare utenti per la sola parte marketing oppure per l’amministrazione, piuttosto che modificare o annullare gli ordini e le fatture.


Magento, a differenza di altri CMS open source, ha una vasta community di sviluppatori, blog e forum dedicati al suo supporto.
Ciò comporta costi di sviluppo e manutenzione della piattaforma notevolmente ridotti, dato che non c’è sempre necessità di sviluppare da zero nuove funzionalità
In conclusione, Magento è un software affidabile, grazie ai continui aggiornamenti, robusto, quindi in grado di funzionare correttamente e scalabile, pertanto in grado di funzionare bene anche con picchi di traffico e dimensioni del catalogo elevati.
Siamo consapevoli che questo software, rispetto ad altri ha le sue difficoltà, ma se vuoi saperne di più, noi di ElavWeb, agenzia web specializzata in piattaforma e-commerce Magento, siamo disponibili per una consulenza gratuita per fugare ogni dubbio.
Insieme troviamo la soluzione più adatta al tuo business!