Scroll Top
Via Pietro Mascagni, 35 - Frosinone

Ecco come il Covid-19 ha cambiato il modo di fare acquisti

ecco come il covid 19 ha cambiato il modo di fare acquisti

E’ inutile negarlo: stiamo vivendo un momento che porta con sé paura, incertezze e dubbi su ciò che dovremo affrontare finita la quarantena forzata. Ma è innegabile che saranno molti i cambiamenti che vivremo, nel modo di concepire il lavoro, la propria quotidianità, i propri impegni. Anche a livello economico ci saranno dei cambiamenti non indifferenti. Anzi, già li stiamo vivendo. Il modo di fare acquisti sta già subendo la sua trasformazione, portando ad una vera e propria rivoluzione dell’e-commerce.

Infatti, nelle ultime settimane, il Covid-19 ha portato le persone a cercare nel vasto mondo del web le risposte a tutte le loro necessità, che si tratti di generi alimentari, abbigliamento, arredamento e tanto altro.

E’ una battaglia difficile da combattere ma sembrerebbe che lo shopping online stia avendo la meglio: gli acquisti e-commerce sono risultati una carta vincente, perché allora farti trovare impreparato?

 

Chi sono gli e-shopper italiani

In questo articolo non voglio parlare dell’e-commerce in generale, cos’è, come funziona, ma offrire qualche informazione in più su questo mondo. E quale modo migliore se non con dati e tabelle che mostrano la crescita di questo settore?

Grazie al report realizzato da Idealo.it, possiamo notare come i dati di acquisto da Febbraio 2020 fino al 2 Aprile 2020, mostrano come “l’80% degli acquirenti italiani effettua, in media, almeno un acquisto online al mese, un valore più alto di quattro punti percentuali rispetto a quello di un sondaggio analogo commissionato da idealo nel 2019”.

 

Indagine demografica condotta da Bilendi nel mese di Febbraio 2020 – Idealo.it

Inoltre, come evidenziato, la maggior parte degli acquisti online viene effettuata dagli uomini, con il 61,7% degli acquisti, mentre le donne raggiungono il 38,3%. Da aggiungere che un italiano su due acquista online almeno una volta al mese se non di più.

 

Intenzioni di acquisto online in base al genere. Periodo: 2019 – Idealo.it

Altro aspetto da non trascurare è quello relativo alle fasce d’età. In Italia, l’aumento degli acquisti online, viene effettuato dai consumatori tra i 35 e i 44 anni, che rappresentano il 26,8% del totale, seguiti dai 25-34enni (23,4%) e dai 45-54enni, con il loro 21,5%. In Germania, Francia e Austria la quota più alta è invece quella dei 25-34enni.

 

Fasce d’età per acquisti online – Idealo.it

In questo momento storico, dove l’economia sta subendo un fortissimo rallentamento mandando in crisi molti settori, questi dati fanno ben sperare. L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, in qualche modo sta rappresentando una svolta inaspettata e positiva per il settore e-commerce.

 

Ma cosa vuol dire questo per i piccoli negozianti?

Riadattare la propria attività se si vuole sopravvivere: questo dovrà essere il motto di molti negozianti che non hanno ancora fatto il loro ingresso nel mondo dell’e-commerce.

E’ arrivato il momento per i titolari di piccole attività di affrontare il problema senza temere i grandi colossi come Amazon ed Ebay: ad oggi lo shopping online è diventato qualcosa che i consumatori stanno cercando con più foga. E sai una cosa? Potrebbero trovare proprio te! Se avessi un e-commerce o se sai gestire bene la tua piattaforma per la vendita online.

Il commercio sta cambiando e questo è un dato di fatto. Se prima il nostro approccio verso l’e-commerce era sporadico, di tipo ludico, ora più persone preferiscono fare spesa online, un atteggiamento che ha portato anche i supermercati ad orientarsi, ora più che mai, verso la spesa online, adattando la loro offerta al periodo che stiamo vivendo (basti pensare all’hashtag #iorestoacasa con consegna a domicilio).

I settori attualmente più ricercati sono:

 

  • Cellulari e Smartphone
  • Grandi elettrodomestici
  • Televisori
  • Fotografia digitale
  • Profumi.
  • Pneumatici
  • Sneakers
  • Elettro-utensili
  • Aspirazione & Stiro
  • Scarpe sportive

 

La tecnologia utilizzata

Altro dato molto interessante è la tecnologia utilizzata per fare acquisti: il 32,3% fa compere da PC o laptop, il 60,1% da smartphone e solamente il 7,6% da tablet, connettendosi con dispositivo Android nel 77,1% dei casi mentre iOS si attesta sul 22,4%.

 

Il dominio del mobile nell‘e-commerce – Idealo.it

Tutto sommato, si può affermare come lo shopping online coinvolge sia uomini che donne di ogni fascia di età, accomunati dalla voglia di risparmiare ma anche di poter accedere a tutti i vantaggi che lo shopping online offre.

Ma bisogna stare attenti! Tutto ciò non significa che ora basta aprire un e-commerce per guadagnare. E’ vero, ora c’è un’emergenza sanitaria in corso e i consumatori fanno riferimento alle compere online, ma quando tutto ciò sarà finito (e si spera il prima possibile), la competizione tornerà ad essere tanta.

Ormai sembrerebbe che Covid19 ed e-shopping riescano a convivere.

Per questo bisognerà imparare a ‘dialogare’ con il proprio e-commerce, conoscerlo, migliorarlo di volta in volta così da offrire un servizio intuitivo, dettagliato e affidabile per l’utente.

Ora più che mai, fare in modo che l’utente scelga il nostro negozio online, è fondamentale. Dobbiamo darci da fare e offrire una vera esperienza di acquisto, non solo la possibilità di comprare online.

E’ arrivato il momento che il vostro e-commerce decolli. O che ne creiate uno. Perché? Perché una volta che questa emergenza finirà, non sarà più nulla come prima. Il tuo negozio deve cambiare. E perché non pensare ad un e-commerce per aumentare le tue vendite?

Vuoi un aiuto? Un consiglio su quale piattaforma sia più adatta alla tua attività? Vuoi affidare questo lavoro ad un team di esperti? Contattaci per una consulenza: insieme possiamo fare molto.

Autore:  Ilaria D’Ercole

Fonti consultate:

 

 

0

Post Correlati

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Inizia la chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Ciao, come possiamo aiutarti?